Diventare buttafuori

Novembre 7, 2013 Off Di diventare.net

buttafuoriPer diventare buttafuori non è sufficiente avere una corporatura robusta e un atteggiamento all’apparenza tranquillo ma con la possibilità di scattare al minimo disturbo per placarlo, a differenza di quello che alcuni pensano, in quanto tale mestiere è molto più complesso di quello che potrebbe risultare a una prima occhiata approssimativa. In Italia, a differenza di altre nazioni nel mondo, non esistono scuole riconosciute per diventare buttafuori: solo una volta entrati nel giro è possibile che i locali facciano seguire alcuni seminari ai nuovi addetti alla sicurezza, al fine di insegnare a questi ultimi le tecniche di difesa e come approcciare e comunicare con i clienti.

La professione del buttafuori, mentre in Italia viene solitamente svolta dai ragazzi e dagli uomini per “arrotondare” lo stipendio, all’estero è riconosciuta e vi sono scuole e corsi appositi per addestrare coloro che vogliono diventare buttafuori a svolgere le loro mansioni nel modo più proficuo possibile, senza recare il minimo danno a nessuno. Il problema che incombe su molti buttafuori è rappresentato dalle denunce che essi ricevono dai clienti dei bar, dei locali commerciali e delle discoteche, a seguito di comportamenti volenti adottati per allontanare i clienti dopo che questi ultimi hanno manifestato atteggiamenti pericolosi, non solo per se stessi ma anche, e soprattutto, per gli altri avventori dell’esercizio commerciale.

La strada per diventare buttafuori può risultare più tortuosa di quel che si sarebbe immaginato, dal momento che la concorrenza per accedere a determinate mansioni di alto livello è elevata e, gli ostacoli lungo il percorso sono numerosi e possono nascondere insidie talvolta celate dietro una conoscenza errata e approssimativa della professione.

In molti paesi stranieri coloro che vogliono diventare buttafuori devono sostenere esami specifici, dopo aver seguito lezioni sia teoriche che pratiche relative alla comunicazione, l’addestramento psicologico da adottare nei casi di emergenza e la prestanza fisica per poter essere in grado di affrontare numerose ore di lavoro in piedi ed essere preparati a placare qualunque comportamento ritenuto inopportuno.

Gli hotel e i locali di alto livello effettuano una scrupolosa selezione per scegliere chi far diventare buttafuori all’interno dell’esercizio commerciale, al fine di supervisionare la clientela e in taluni casi, anche in Italia, vengono attivati dei corsi da parte degli stessi esercizi, dove l’addetto responsabile alla sicurezza insegna ai nuovi assunti come operare al fine di svolgere le proprie mansioni nel miglior modo possibile. Per diventare buttafuori è necessario essere in possesso di un grande autocontrollo, al fine di non rischiare di commettere azioni fuori dal protocollo stabilito qualora si presentassero delle vicissitudini che richiedessero l’intervento degli addetti alla sicurezza. Per tale motivo i corsi di comunicazione, relazionali e alcune sedute psicologiche sono previste nell’iter di numerosi paesi europei ed extraeuropei per diventare buttafuori.

Il percorso per diventare buttafuori è articolato e complesso, pur tuttavia se svolgere questo mestiere è sempre stato il vostro desiderio e avete capito che è arrivato il momento di seguire le proprie passioni, potete scaricare il manuale in formato pdf per scoprire tutti i segreti che si celano dietro questa professione!