Diventare chiropratico
Novembre 6, 2013In molti si imbattono nel termine chiropratico, senza sapere che cosa sia nello specifico. La chiropratica è quella disciplina che viene considerata come una sorta di branca della medicina alternativa, anche se gli specialisti del settore non la pensano così. La chiropratica è quella disciplina che si pone l’obiettivo di mantenere e ripristinare il benessere e la salute dell’essere umano attraverso un percorso che prevede la diagnosi, la cura, il mantenimento e la prevenzione delle insufficienze funzionali dell’organismo, in primis con un’azione sul sistema nervoso, in quanto apparato di controllo dell’intero corpo. In secondo luogo, la chiropratica si concentra sulla colonna vertebrale e sulle disfunzioni del midollo spinale che possono interferire con l’intelligenza innata. La chiropratica propone anche corretti stili di vita funzionali alla guarigione e al benessere dell’organismo. Vediamo nello specifico quale percorso di studio intraprendere per diventare chiropratico.
Solitamente i giovani che desiderano intraprendere la professione del chiropratico sono molto motivati e conoscono questa disciplina perché, spesso, sono stati loro stessi pazienti di medici chiropratici. Diventare chiropratico in Italia non è semplice, in quanto i college e le università che formano i giovani a questa professione sono tutte situate all’estero, molte di queste (17) si trovano negli Stati Uniti e in Canada. Proprio per questo, l’aspirante chiropratico dovrà frequentare una delle università straniere riconosciute dal C.C.E. ovvero il Chiropratic Council of Education. In tali università gli insegnamenti vengono, ovviamente, impartiti in lingua inglese e, in alcuni casi, in lingue francese. In ragione di questa considerazione per poter frequentare con maggiori probabilità di successo le università straniere per diventare chiropratico, l’aspirante dovrà aver conseguito la maturità nel liceo scientifico in quanto, più degli altri, introduce alla conoscenza di una serie di materie funzionali al percorso di studi che si intende intraprendere a livello universitario, tra queste la biologia, la chimica e la fisica. Inoltre occorre dimostrare di conoscere abbastanza bene la lingua inglese o francese, a seconda del paese in cui si andrà a frequentare l’università. Lo studente che intende inscriversi a un’università straniera per diventare chiropratico, dovrà presentare anche una lettera di raccomandazione da parte dell’Associazione Italiana Chiropratici.
Nello specifico, il corso di laurea in chiropratica ha una durata di sei anni, con la possibilità, in alcune università, di accorciare il percorso di studio, frequentando dei corsi durante il periodo estivo. Il percorso universitario prevede anche un tirocinio formativo nelle cliniche chiropratiche.
Diventare chiropratico richiede l’assoluta convinzione che i metodi praticati da questa disciplina siano efficaci e duraturi nel tempo. Proprio per questo, come si diceva qualche riga sopra, si avvicinano alla chiropratica, a livello professionale, soprattutto coloro che ne hanno sperimentato i benefici in prima persona. Se anche tu sei interessato a diventare chiropratico, intraprendendo questa carriera professionale con successo, non esitare! Compila i vari campi del form con le tue principali referenze e, quanto prima, otterrai tutte le informazioni e gli ulteriori dettagli che desideri conoscere in merito al percorso di studi che intendi intraprendere e alle principali università che offrono questo tipo di formazione.