Diventare detective

Novembre 8, 2013 Off Di diventare.net

ae8409d7-f637-4a5f-9c41-264e1e3d2688Quella del detective è una professione davvero molto affascinante e sono tante le persone che vengono catturate e incuriosite da questo ruolo. Prima di descrivere i tratti ai quali deve corrispondere chi decide di diventare detective, vediamo cosa bisogna fare, quale percorso bisogna intraprendere per diventare dei veri e propri professionisti. Innanzitutto c’è da dire che “detective” è il termine inglese di investigatore. Il detective è una persona che, per professione, compie delle indagini per accertarsi o escludere dei sospetti. Chi decide di diventare detective deve sapere che ci sono diverse tipologie di investigazione: c’è il detective privato, che è un cittadino che riceve il permesso da parte dello Stato di svolgere delle indagini per conto di terzi, che possono essere soggetti pubblici o privati. In Italia, per diventare detective privato, bisogna ricevere una autorizzazione specifica da parte della Prefettura della propria provincia, mentre per diventare detective pubblico si va invece a lavorare per la polizia giudiziaria.

Il requisito fondamentale per diventare detective è quello di aver conseguito il diploma di scuola superiore, dopodiché sarà necessario frequentare uno di quei corsi universitari che preparano a questo tipo di professione. Al giorno d’oggi, se si vuole diventare detective ci sono numerose scelte che si possono fare in ambito universitario, specializzazioni e opportunità. Uno dei corsi più quotati è quello che si chiama “Diploma universitario per operatore della sicurezza e del controllo sociale”, che potete frequentare presso l’Università degli studi di Bologna e dura 3 anni, al termine dei quali si potrà conseguire il titolo di Operatore della sicurezza e del controllo sociale. Durante il percorso di studi sarà necessario sostenere degli esami che riguardano l’economia, la psicologia, la storia, la sociologia, la giurisprudenza e la criminologia e, tra le altre cose, è previsto anche uno spazio pratico dedicato alla criminologia applicata. Oltre a questo corso di laurea, ne esiste un altro, tenuto presso l’Università degli studi dell’Aquila che si chiama Scienze dell’Investigazione e ce n’è ancora un altro, che si chiama “Esperto di sicurezza e di criminologia investigativa applicata”, che però è possibile seguire solo dopo aver preso la laurea di primo livello. Per poter accedere a questo corso è necessario superare un test molto specifico ed è necessario affrontare anche una prova finale che riguarda un progetto di ricerca. Vengono anche organizzati dei tirocini e degli stage, per sperimentare sul campo la professione che si vuole andare ad esercitare. Se siete intenzionati seriamente a diventare detective esiste la possibilità di recarsi all’estero per un periodo, in cui viene offerta l’opportunità di studiare, per un anno, in alcune università americane. Un consiglio che vogliamo darvi è quello di non farvi abbindolare da chi sponsorizza o vende corsi di formazione per diventare detective a titolo privato, perché non esistono corsi o scuole che possano abilitare alla professione di detective. Studiate tutto quello che c’è da sapere e non demordete, perché i sogni vanno rincorsi fino al loro raggiungimento! Considerate anche che, per fare questo lavoro bisogna essere persone molto precise, scrupolose, riservate e con spiccate capacità logiche.

Se anche tu che stai leggendo sogni di diventare detective, compila il form, un nostro esperto ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.