Diventare dirigente scolastico
Novembre 11, 2013Il concorso per diventare dirigente scolastico viene effettuato a cadenza periodica e solo in pochi tra coloro che vi prendono parte riescono poi a ricoprire effettivamente l’incarico, dal momento che la procedura selettiva è molto impegnativa. Dopo una prima prova preselettiva, il candidato deve sostenere un esame scritto e, in seguito, affrontare un esame orale: tutte le prove sono strutturate in step e vertono su diversi temi, quali il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione, l’ordinamento scolastico, la gestione della scuola e i sistemi scolastici di diverso ordine e grado nell’Unione europea. A seguito del concorso, qualora lo si passasse con una buona votazione, occorrerà effettuare un periodo di formazione pratica sul campo e, successivamente, è possibile diventare dirigente scolastico di ruolo: qualora si rifiutasse la prima chiamata disponibile, il candidato verrà immediatamente depennato dalla graduatoria
Per poter inviare la domanda per accedere al concorso per diventare dirigente scolastico bisogna essere laureati in materie di stampo pedagogico e aver svolto l’attività di educatore di ruolo o di docente per almeno sette anni. Solo rispondendo a tali caratteristiche è possibile intraprendere la carriera di dirigente scolastico e, in seguito, auspicare a ricoprire cariche più elevate presso gli uffici della pubblica istruzione.
Il dirigente scolastico non è solo colui o colei che preside la scuola, di qualunque grado essa sia, occupandosi di verificare la corretta gestione di tutti gli atti amministrativi e burocratici, ma bensì è anche la figura che tiene i contatti tra i diversi enti e le associazioni, al fine di organizzare incontri, seminari e corsi specifici all’interno dell’istituto. Coloro che ricoprono l’incarico di dirigente scolastico devono essere dotati di elevate capacità pratiche e organizzative, al fine di poter predisporre piani mensili all’interno della scuola e sapere anche a chi delegare alcune mansioni al fine di potersi concentrare, in alcuni momenti, sugli aspetti più urgenti relativi l’amministrazione dell’istituto scolastico.
Una laurea in materie pedagogiche, mentre fino ad alcuni anni orsono non era ritenuta necessaria, ad oggi è indispensabile per poter diventare dirigente scolastico, così come tutti gli altri requisiti sopracitati e la conoscenza degli strumenti tecnologici e della lingua inglese. Un dirigente scolastico a completo digiuno almeno delle basi di codesta lingua straniera è difficile che possa prendere accordi con ad esempio le organizzazioni che si occupano di scambi internazionali, come ad esempio lo IAL – Leonardo Da Vinci’s project che collabora con le scuole secondarie superiori, motivo per cui viene accertata la conoscenza dell’inglese durante il colloquio orale.
Seppur il mestiere del dirigente scolastico presenti aspetti talvolta poco allettanti, in quanto per la maggior parte dell’incarico questa figura dovrà occupasi degli aspetti concernenti l’amministrazione e la burocrazia della scuola, ha anche risvolti molto piacevoli e gratificanti. Sapere di avere in mano le redini del proprio istituto scolastico e organizzare incontri per farlo crescere e affermarsi nel panorama della città, è un’ambizione positiva che coglie numerose persone desiderose di avviare tale professione.
Se anche tu desideri diventare dirigente scolastico, compila il form e potrai accedere a tutte le informazioni che desideri per intraprendere questo ricco e stimolante percorso!