Diventare educatore

Novembre 7, 2013 Off Di diventare.net

lehrerin in der grundschuleL’educatore è una figura molto importante nella società civile, in quanto contribuisce alla crescita umana della persona sotto importanti aspetti e molteplici punti di vita. Nella società il ruolo dell’educatore è svolto da una serie di soggetti e di agenzie formative che seguono la persona sin dall’infanzia, per tutta la vita. La famiglia e la scuola sono due importanti istituzioni formative e di socializzazione cui spetta l’importante compito di preparare il bambino alla vita nella società. Nel concreto, il ruolo dell’educatore è svolto da coloro che, in determinati ambiti, assolvono alla funzione di educare sia con azioni spontanee, sia con interventi mirati e specifici, esercitando appunto una funzione socioassistenziale e di guida del soggetto di cui hanno il compito di occuparsi.

In questo secondo caso la domanda “come diventare educatore” diventa assolutamente legittima, in quanto si tratta di una professione specializzata e di alto livello che, pertanto, richiede una certa qualifica professionale. Nello specifico l’educatore professionale è quella figura che si occupa di progetti educativi e riabilitativi di recupero e reinserimento sociale dei soggetti, per esempio, portatori di handicap psicofisici e di tutti coloro che si trovano in situazioni di disagio e che, pertanto, rischiano l’emarginazione. I principali ambiti in cui vengono richieste le competenze dell’educatore professionale sono: l’assistenza a domicilio per le persone anziane, portatrici di handicap e malate di aids; l’assistenza ai minori disabili e disagiati nelle scuole e nei centri giovanili; l’assistenza nelle case di riposo e nelle carceri, anche minorili; gli interventi nelle comunità di alcolisti; l’attività di sostegno educativo a domicilio.

Per diventare educatore professionale è opportuno iscriversi, frequentare e conseguire la laurea presso la facoltà di Scienze dell’Educazione con indirizzo in Educatore professionale. Se si è tra i pochi che, già in giovane età, hanno le idee chiare sul proprio futuro, un consiglio è quello di frequentare il liceo socio psicopedagogico, propedeutico alla facoltà di Scienze dell’Educazione a livello di conoscenze e competenze base acquisite. A seguito del conseguimento della laurea, per poter esercitare la professione occorre essere iscritti all’Albo professionale degli educatori professionali. Un buon consiglio è svolgere dei tirocini, anche al di fuori del percorso formativo, nei vari ambiti sociali nel quale tale professionalità è richiesta. Anche l’attività in qualità di volontari è funzionale a familiarizzare con questo settore, spesso problematico.

Il ruolo dell’educatore si è molto evoluto nel tempo: negli anni Sessanta era una figura che svolgeva la sua funzione sociale come volontario negli istituti ove la sua professionalità era richiesta. A partire dal 1983 è stata riconosciuta la rilevanza di questa figura soprattutto nei servizi sociali e sanitari. Inoltre, oggi esiste anche l’Associazione Professionale degli Educatori Professionali, nata nel 1992 per tutelare questa importante figura.

Se anche tu sei interessato a intraprendere il percorso formativo per diventare educatore, compila il form: quanto prima riceverai tutte le informazioni per diventare un professionista esperto e competente in questo campo.