Diventare hostess

Novembre 8, 2013 Off Di diventare.net

businessmann am check-in schalterDiventare hostess è l’aspirazione di molte giovani ragazze che si affacciano al mondo del lavoro: si tratta spesso di una vera e propria passione per il volo, per i viaggi e per l’ambiente che si crea quando si sta su un aereo. Per diventare hostess bisogna possedere tutta una serie di requisiti fondamentali, vediamo ora quali sono: avere compiuto la maggiore età e avere conseguito il diploma di scuola media superiore prima di tutto. La conoscenza della lingua inglese è fondamentale e imprescindibile, sia nello scritto che nel parlato e si deve conoscere bene almeno un’altra lingua straniera.

Chiariti i requisiti di formazione bisogna rispondere a delle caratteristiche fisiche molto precise, ovvero avere un aspetto piacevole, una vista ottima, senza difetti, quindi 10/10 in entrambi gli occhi, non avere sul corpo né piercing, né tatuaggi e avere un’altezza che sia compresa tra 165 cm e i 180 cm. Se tu che stai leggendo vuoi diventare hostess e possiedi tutte queste caratteristiche puoi partecipare alle selezioni organizzate dalle compagnie aeree o dai corsi di formazione per gli assistenti di volo. Quando avrai superato le selezioni dovrai  seguire un corso teorico e uno pratico, che consiste in 100 ore di volo come “stage” e pratica sul campo.

Completato il corso di formazione dovrai sostenere un esame presso l’Ente Nazionale della gente dell’aria, che è l’albo professionale degli assistenti di volo. Oltre alle caratteristiche sopra citate, devi sapere che per diventare hostess non basta essere carina, parlare bene due lingue straniere e avere la passione per il volo: è fondamentale essere una persona intraprendente, dinamica e soprattutto sapere dialogare con qualsiasi tipo di persona. Per diventare hostess bisogna avere i nervi molto saldi, non lasciarsi impressionare da niente e saper trasmettere a tutti i passeggeri tranquillità e sicurezza. Molte persone hanno il terrore di salire su un aereo, ma succede un po’ a tutti, prima o poi, nella vita, di dover volare per necessità lavorative o per ragioni personali. È soprattutto in questi casi che una buona hostess deve mostrarsi disponibile nel tranquillizzare il passeggero agitato, coccolandolo e trasmettendogli la calma necessaria per permettergli di affrontare il viaggio serenamente.

Chiariti alcuni dei principali requisiti per svolgere questo tipo di professione, ci sembra doveroso chiarire che si sta parlando di un lavoro piuttosto precario, e questo non perché non ci siano posti per gli assistenti di volo, piuttosto perché le compagnie aeree tendono  a fare contratti stagionali e a cambiare sempre personale. In Italia gli assistenti di volo sono quasi 15.000, e stiamo parlando di un bel numero! La busta paga oscilla tra i 1600 e i 2000 euro, dipende dal numero di ore che si trascorrono in volo. Cosa vi viene in mente quando pensate ad una hostess? Eleganza, compostezza, professionalità e bellezza? Già, è anche questo che rende affascinante questa professione! Se anche tu sei una giovane fanciulla che aspira a diventare hostess compila il form, un nostro esperto ti contatterà per fornirti tutte le informazioni necessarie e chiarire qualsiasi tuo eventuale dubbio.