Diventare massone

Novembre 6, 2013 Off Di diventare.net

massoneI film sulla massoneria sono numerosi ed essa viene spesso dipinta come una setta che racchiude un alone di mistero, quasi fosse una sorte di priorato di Sion, la famosa loggia conosciuta nel mondo grazie ai libri e ai film di Dan Brown. L’associazione della massoneria è costituita da persone definite libere, le quali sono solitamente rappresentate da avvocati, medici, liberi professionisti e altri personaggi appartenenti a diverse cerchie.

Per diventare massone non occorre seguire dei corsi appositi, anche se una tantum vengono attivati nelle diverse città italiane dei seminari sull’argomento e, inoltre, si deve avere solitamente un contatto per accedere alla cerchia. Massoni infatti, solitamente non si diventa ma si nasce: la discendenza generazionale è molto attiva all’interno delle logge massoniche e, infatti, non è inusuale che in una cerchia vi siano in contemporanea nonni, padri e figli. Qualora si avesse un amico che fa parte di una loggia massonica, vi è la possibilità di accedervi solo nel caso in cui egli garantisca per voi e dopo l’approvazione da parte di colui che presiede la cerchia.

Per diventare massone occorre effettuare un vero e proprio periodo di praticantato all’interno della loggia e, qualora si portasse a termine con esito positivo, si potrà essere iniziati ai riti previsti dalle procedure stabilite all’interno della loggia massonica. I tre principi alla base dell’attività massonica sono la libertà, l’uguaglianza e la tolleranza, un valore che ha assunto importanza dall’avvento dei principi e dogmi illuministici, i quali influenzarono largamente il pensiero massonico (antecedentemente, infatti, la tolleranza non era prevista tra i principi a fondamento della loggia).

La massoneria in Europa prese avvento nel 1717 a Londra, per diffondersi poi in numerosi altri paesi, inclusa l’Italia. Esistono logge massoniche sia femminili che maschili e, per poter diventare massone, occorre aver compito 21 anni (18 nel caso in cui si fosse figlio di un membro massonico), essere considerato sano di mente, credere nell’esistenza di un essere supremo e essere una persona libera, sia per quanto concerne le idee che i costumi. Tutte le religioni sono accettate all’interno della massoneria, anche i deisti, mentre gli agnostici e gli atei vengono solitamente rifiutati, salvo in alcune logge massoniche che derivano dal Grande Oriente francese.

Per poter diventare massone occorre avere una sana costituzione, pur tuttavia nel corso degli anni si sono registrate numerose ammissioni di persone affette da disabilità nelle logge massoniche. Un tempo le donne erano escluse dalle cerchie (e ad oggi i Landmark continuano a negare loro l’accesso): è stato grazie all’impegno di Maria Deraismes nel 1882 in Francia che la massoneria aprì le porte anche alle donne, consentendo loro di creare dei circoli massonici di identica natura a quelli maschili e di collaborare nella medesima cerchia con gli uomini.

Se vi ha sempre interessato il mondo delle logge e volete scoprire come fare a diventare massone, scaricare il manuale in formato pdf che troverete al termine di questo articolo. In esso sono contenute interessanti informazioni che potranno aiutarvi a scoprire i segreti delle logge massoniche e capire come entrarvi a far parte!