Diventare mediatore creditizio
Novembre 12, 2013Il mediatore creditizio è quella specifica figura professionale che si occupa dell’analisi degli investimenti che i privati o i pubblici vogliono effettuare, fungendo da collegamento tra gli istituti di credito e i consumatori. Qualora questi ultimi volessero accedere a un finanziamento, possono rivolgersi ai mediatori creditizi al fine di farsi aiutare nell’ottenimento del prestito da parte della banca, della società creditizia o delle ditte specializzate nell’erogazione di finanziamenti ai privati.
Il mediatore creditizio non è vincolato a nessun istituto di credito e, pertanto, può operare in completa libertà e indipendenza, senza dover sottostare alle pressioni o alle richieste di nessuno: egli/ella deve essere una sorta di giuda per i consumatori per quanto concerne il largo e ampio ventaglio di opportunità finanziarie, aiutandoli a scegliere la soluzione migliore per il loro singolo caso, senza tuttavia addentrarsi oltre un certo limite. Qualora il mediatore creditizio consigli i suoi clienti di rivolgersi sempre a una specifica banca o a un istituto di credito, potrebbe essere una prova del fatto che vi siano rapporti celati da esclusività, fattore che è assolutamente proibito a chiunque svolga tale professione. A differenza, ad esempio, dell’addetto commerciale che opera presso una specifica società, il mediatore creditizio può solamente occuparsi della parte istruttoria dei contratti ma non può prendere parte alla fase conclusiva, ovvero la stipulazione del contratto.
Per diventare mediatore creditizio occorre frequentare un apposito corso di formazione professionale, al fine di acquisire le competenze necessarie per intraprendere codesta professione sia sotto il profilo teorico che pratico. Dopo il superamento di un test al termine dell’apprendimento delle nozioni teoriche del mestiere occorre effettuare un periodo di tirocinio pratico in modo da acquisire i fondamenti della professione osservando come operano sul campo coloro che svolgono tale lavoro da numerosi anni. In seguito è possibile iscriversi all’albo dei mediatori, l’unica strada che consente di diventare mediatore creditizio a tutti gli effetti; in tal modo si può iniziare a operare presso le diverse realtà nell’espletamento delle proprie mansioni, acquisendo dopo poco tempo, qualora si dimostrassero bravura e autosufficienza, numerosi clienti.
Per potersi iscrivere all’albo dei mediatori creditizi occorre costituire una società, la quale può essere a responsabilità limitata o per azioni ed essere costituita anche solo da una persona inizialmente, ovvero colui o colei che ha deciso di intraprendere il percorso consigliato ed è riuscito a diventare mediatore creditizio.
Il mediatore creditizio, a differenza di quello che in molti pensano, non è la figura incaricata per conto delle banche o degli istituti di credito di raggirare le persone interessate a ottenere un finanziamento, ma bensì quella che si occupa di scandagliare le offerte migliori presenti su tutto il territorio per i propri clienti, oppure addirittura di sconsigliarli a richiedere un finanziamento qualora le condizioni non fossero vantaggiose in quel determinato momento. In tal modo il mediatore creditizio andrebbe contro i propri interessi ma, qualora si operasse con professionalità, potrebbero insorgere anche tali evenienze e la correttezza è l’arma che ripaga sempre: ricordatevelo pertanto, se volete diventare mediatore creditizio!
Compilate il form per accedere a tantissime informazioni molto utili e preziose per intraprendere questo stimolante percorso!