Diventare missionario
Novembre 18, 2013Il missionario è una figura religiosa che si dedica alla diffusione di un messaggio di fede e di salvezza presso i popoli e le aree del mondo nella quale la religione non è ancora diffusa. Ogni religione ha i suoi missionari che dedicano la propria vita alla diffusione dei principi della fede.
Per diventare missionario occorre essere religiosi, aver fede ed essere convinti e propensi a volerla predicare laddove non è ancora conosciuta. Se si è in possesso di questi requisiti, per diventare missionario è necessario appoggiarsi alle associazioni che collaborano con le chiese locali e che si fanno carico della specifica formazione che l’aspirante dovrà intraprendere. Solitamente, quando l’aspirante missionario si rivolge alle associazioni, queste sottopongono al candidato un questionario preliminare, volto a vagliare l’attitudine alle missioni di fede. A questo punto il candidato dovrà procedere con l’iscrizione e completarla, prima di iniziare il periodo di formazione che, a seconda della preparazione già posseduta in materia biblica e in relazione al ruolo che si andrà a ricoprire nelle missioni, può durare da uno a quattro anni. Al termine del periodo di formazione, l’aspirante missionario dovrà essere valutato e accettato dall’associazione come missionario.
Una volta completato l’iter di formazione e addestramento, il neo missionario dovrà occuparsi di tutto ciò che occorre per partire e svolgere le sue missioni. Innanzitutto dovrà chiedere il passaporto e il visto, oltre che eseguire i vari vaccini richiesti da ciascun paese di destinazione.
Per diventare missionario occorre una grande fede e la propensione a volerla diffondere, oltre che una profonda solidarietà e il desiderio di voler aiutare le popolazioni che vivono in condizioni miserabili e degradate. I missionari non sono solo, infatti, impegnati a diffondere il messaggio di fede e salvezza, ma si prodigano anche in una serie di attività umanitarie volte a supportare le persone, grandi e piccini, che sono in difficoltà. Tra le attività praticate si ricorda l’insegnamento, la cura dei malati, la costruzione di chiese, scuole, ospedali e strutture che migliorino la vita dei popoli in difficoltà. Si tratta di un modo per concretizzare il messaggio di fede di cui i missionari si fanno portatori.
Se anche tu possiedi una grande fede religiosa, che desideri condividere, diffondere e predicare, portando il messaggio del Signore nelle aree del mondo in cui la fede non è ancora stata accolta, allora hai le carte in regola per diventare missionario. Se, inoltre, desideri contribuire ad aiutare le popolazioni che sopravvivono con grande difficoltà, impegnandoti in attività utili e concretizzando davvero il messaggio di fede, non ci sono dubbi: la strada del missionario è la tua! Ti suggeriamo di consultare innanzitutto la tua parrocchia. Se desideri ottenere ulteriori informazioni in merito alle associazioni che si occupano delle missioni di fede e di aiuto nelle diverse aree bisognose del mondo, ti consigliamo di compilare il form. Inserendo le tue referenze nei campi nei quali vengono richieste, potrai procedere con l’invio della richiesta di informazioni. Otterrai quanto prima tutto ciò che ti occorre sapere in merito alla strada da intraprendere per diventare missionario.