Diventare neuroscienziato

Novembre 15, 2013 Off Di diventare.net

neuroscienziatoPer diventare neuroscienziato occorre seguire un corso di studi specifico, al fine di acquisire tutte le competenze necessarie per poter apprendere le basi e i fondamenti necessari per intraprendere codesta professione. Il neuroscienziato è colui (o colei) che si occupa di indagare il cervello umano, intervenendo qualora si presentassero dei deficit e correggendoli, ove possibile. Non bisogna confondere il neuroscienziato con il neurochirurgo, il quale, invece, ha il compito di intervenire chirurgicamente qualora si rendesse necessario operare in profondità nel cervello umano (qualora vi fossero dei tumori, ematomi o altre problematiche attinenti alla sfera del cervello).

Per diventare neuroscienziato è possibile seguire due strade: la prima è inerente il percorso di studi, al termine del conseguimento del titolo di studi di scuola secondaria superiore, in Biologia, per specializzarsi successivamente in neuroscienze. In tal modo il soggetto avrà la possibilità di andare ad indagare approfonditamente il cervello umano e tutti i meccanismi insiti nella sfera della cognizione. L’altro percorso è attinente invece al percorso universitario in Medicina e Chirurgia, con la specializzazione, al termine della laurea quinquennale, in Neuroscienze. Nel corso degli ultimi anni è stata introdotta un’ulteriore possibilità, ovvero attinente alla laurea in Psicologia, con una conseguente specializzazione in Neuroscienze.

Per diventare neuroscienziato occorre contemplare la possibilità di doversi trasferire all’estero, al termine del conseguimento della laurea e della successiva specializzazione, dal momento che in Italia, al momento, non sono presenti molti sbocchi professionali anche se, negli ultimi decenni, sono aumentate le possibilità di inserimento lavorativo per coloro che si specializzano in codesto ambito. Oltre alla possibilità di lavorare all’interno degli ospedali e delle cliniche specialistiche, se una persona vuole diventare neuroscienziato può contemplare la possibilità di operare anche in ambito universitario, in qualità di docente o di ricercatore. Dopo il conseguimento della laurea quinquennale e della specializzazione specifica nell’ambito di interesse, la persona che vuole diventare neuroscienziato può accedere al dottorato di ricerca, una valida opportunità per coloro che desiderano intraprendere il percorso in ricerca scientifica. In tal modo il soggetto potrà prendere parte a numerosi programmi di studio e ricerca sulle funzioni cognitive del cervello umano, seguito da docenti molto esperti e competenti in materia e, al termine dei tre anni previsti dal dottorato, potrà inserirsi all’interno del dipartimento di neuroscienze per operare in qualità di semplice ricercatore o di assistente di un professore, auspicando a diventarlo a sua volta non appena si libererà un posto all’interno della facoltà.

Per diventare neuroscienziato occorre possedere una forte passione per l’ambito delle neuroscienze, unita al fatto di disporre di curiosità e continui stimoli personali, al fine di studiare approfonditamente le tematiche di interesse e cercare di trovare, insieme al team con il quale si opera, nuove soluzioni alle problematiche che potrebbero presentarsi.

Se anche tu, come molti altri giovani italiani e stranieri, desideri diventare neuroscienziato, non esitare a compilare il form: i nostri esperti ti contatteranno per un colloquio conoscitivo e ti forniranno utili informazioni per scoprire come realizzare concretamente il tuo obiettivo, seguendoti passo dopo passo lungo tutto il percorso!