Diventare ortopedico
Novembre 15, 2013Non è possibile diventare ortopedico senza conseguire una specializzazione medica, quindi dimenticatevi tutti i filmati attinenti a coloro che hanno svolto per anni questa professione senza avere un titolo di studi valido e specifico in materia. Dopo il conseguimento del diploma, la persona che vuole diventare ortopedico deve iscriversi al corso di laurea quinquennale (dopo aver superato l’esame di sbarramento) in Medicina e Chirurgia e, dopo il conseguimento della laurea e l’effettuazione del tirocinio pratico all’interno degli ospedali, potrà ambire ad entrare nella specializzazione in ortopedia. Essa prevede un percorso di studi della durata di cinque anni: oltre ai numerosi esami di carattere teorico, l’aspirante ortopedico dovrà affrontare anche un lungo periodo di tirocinio e stage presso i centri ortopedici o i reparti appositi presenti all’interno degli ospedali della propria città. Solo in tal modo avrà la possibilità di vedere all’opera dei medici esperti e cogliere tutte le dinamiche e i trucchi del mestiere. Il totale di anni di studio che bisogna contemplare per poter diventare ortopedico, salvo qualora si presentassero dei ritardi nel sostenimento degli esami, è di dieci anni, ai quali vanno aggiunti quelli previsti qualora si desiderasse frequentare un master o un corso post-laurea specifico su una determinata tematica di interesse. Per diventare ortopedico di successo occorre effettuare numerosi anni di pratica all’interno degli ospedali o dei centri di riabilitazione e, in base al settore di interesse, è possibile avviare proficue collaborazioni con altre figure professionali, come ad esempio gli ingegneri biomedici, al fine di trovare soluzioni innovative per risolvere alcuni problemi di motricità che, fino a quel momento, non avevano mai trovato una risposta.
Oltre alla possibilità di operare in Italia, gli ortopedici più competenti ed esperti possono cogliere l’occasione di trasferirsi all’estero, collaborando con numerosi centri di studio per quanto concerne le funzioni riabilitative della popolazione e avendo modo di confrontarsi con i grandi nomi del panorama ortopedico internazionale. Non sono pochi coloro che, dopo aver svolto per alcuni anni il mestiere di ortopedico, hanno deciso di spostare la loro carriera sul versante accademico, scrivendo libri o seguendo il dottorato di ricerca in Ortopedia, per accedere all’insegnamento presso la medesima facoltà universitaria da loro frequentata, alcuni anni prima, in qualità di studenti.
Se volete diventare ortopedico occorre che sappiate che il percorso che vi attende è molto lungo e impegnativo, pur tuttavia, se questa è veramente la strada che desiderate intraprendere, avrete la possibilità di vedere i vostri obiettivi realizzarsi con successo e i traguardi che potrete tagliare, con i contributi alla società che fornirete grazie alla vostra esperienza e preparazione, vi ricompenseranno di tutti i sacrifici.
Se desiderate accedere a numerose informazioni, oltre a quelle che vi abbiamo fornito, per capire concretamente come fare per diventare ortopedico, compilate subito il form che troverete al termine di questo articolo. Immettendo i vostri dati, le vostre generalità e i vostri contatti, avrete la possibilità di essere ricontattati dai nostri esperti che vi forniranno tutte le informazioni che desiderate in merito, per aiutarvi a realizzare il vostro sogno: diventare ortopedico!