Diventare radioamatore

Novembre 18, 2013 Off Di diventare.net

radioamatoreAvete la passione per la radio fin da quando eravate bambini, tanto che è stato il primo regalo che avete chiesto ai vostri genitori sotto l’albero di Natale? Se, ormai cresciuti, non avere abbandonato l’interesse per le telecomunicazioni e desiderate trasformare la vostra passione per la radio in una nuova e stimolante attività lavorativa, allora la strada per diventare radioamatore è proprio quella che fa per voi!

Se volete diventare radioamatore dovete essere in possesso di alcuni requisiti, ovvero avere la cittadinanza italiana o essere cittadini europei, non avere subito condanne penali, essere in possesso dei diritti civili e avere un’età superiore ai sedici anni. Per poter intraprendere questa carriera occorre superare un esame, al quale è possibile accedere dopo aver inviato una richiesta di partecipazione, insieme alla marca da bollo, due fototessere, la fotocopia della carta d’identità e la ricevuta di versamento di venticinque euro, all’ispettorato del ministero per lo sviluppo economico. Qualora si avesse conseguito in passato il certificato di radiotelegrafista di bordo, di prima o seconda classe, di operatore Dmdss, il diploma di elettrotecnico o una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni o dell’informazione, è possibile essere esonerati dalla prova d’esame al fine di accedere alla patente per diventare radioamatore di una stazione radio.

Per diventare radioamatore, conseguendo il titolo che consente di ottenere l’abilitazione a svolgere codesta professione, è possibile prepararsi leggendo o consultando alcuni manuali specifici in materia oppure rivolgersi alla stazione Ari più prossima alla propria sede di residenza. Queste due strade, insieme alla consultazione dei pareri, delle opinioni e delle testimonianze dirette riportate da altri radioamatori, sono quelle solitamente consigliate a coloro che vogliono intraprendere questo percorso professionale in futuro.

Il possesso della patente specifica è di fondamentale importanza per diventare radioamatore, la quale non richiede di essere rinnovata, unitamente all’ottenimento del proprio nominativo, il quale deve essere richiesto al dipartimento delle comunicazioni del ministero dello sviluppo economico. Per presentare la richiesta per il rilascio del nominativo occorre presentare una regolare domanda presso la sede di Roma, nella quale occorrerà indicate i propri dati e i riferimenti della patente conseguita.

I libri che è possibile consultare per comprendere cosa voglia dire concretamente diventare radioamatore sono numerosi e il consiglio che vi diamo, al fine di raggiungere il vostro obiettivo in modo semplice e veloce, è quello di chiedere un consiglio su quali consultare a coloro che svolgono questa professione da numerosi anni, al fine di non rischiare di acquistare manuali non idonei al vostro obiettivo.

Per diventare radioamatore occorre possedere una grande passione per il mondo delle telecomunicazioni e, qualora foste seriamente interessanti a trasformare il vostro hobby in una stimolante attività professionale, la compilazione del form potrebbe rappresentare un valido aiuto alla realizzazione delle vostre ambizioni. Dopo aver immesso i vostri dati e i vostri contatti, infatti, nel giro di pochi giorni avrete la possibilità di essere contattati telefonicamente da un operatore molto competente in materia che, passo dopo passo, vi illustrerà tutti i procedimenti e la strada più consona che potrete compiere per diventare radioamatore professionista!