Diventare steward
Gennaio 14, 2014Lo steward è tradizionalmente la figura maschile che, insieme alle hostess di sesso femminile, costituisce il personale di volo. Si tratta di una professione che si è trasformata nell’ultimo decennio, espandendo le sue funzioni anche in altri ambiti, come quello delle navi da crociera e quello dei grandi eventi. Infatti oggi lo steward è anche colui che accompagna e si occupa dell’accoglienza durante lo svolgimento delle fiere. Sono molti i ragazzi che desiderano diventare steward, in particolare entrando a far parte del personale di volo di una compagnia aerea, così come sono anche molti coloro che, magari frequentando ancora l’università, desiderano diventare accompagnatori in occasione degli eventi.
Per diventare steward di volo occorre possedere determinati requisiti. Solitamente ogni compagnia aerea esplicita gli specifici requisiti richiesti nel bando di selezione, tuttavia è possibile tracciare alcune linee di tendenza generali. È fondamentale aver conseguito il diploma di scuola superiore, conoscere a un livello ottimale l’inglese e, spesso, anche la lingua madre del paese di origine della compagnia aerea. In generale la conoscenza di altre lingue straniere viene considerata requisito preferenziale. Altri requisiti rilevanti sono una sana costituzione e, quindi, un buono stato psicofisico, una buona vista (anche con le lenti a contatto), un’altezza compresa tra i 170 centimetri e i 180, oltre che aver chiaramente raggiunto la maggior età. Fondamentale è il non avere piercing e tatuaggi visibili. Una volta inviato il curriculum vitae alla compagnia di volo per candidarvi alle posizioni per diventare steward e superata la selezione, sarà necessario frequentare un corso di formazione sia teorico che pratico, della durata non superiore a tre mesi. Durante lo svolgimento del corso avrà luogo l’insegnamento e l’apprendimento di principi di medicina e della parte tecnica degli aerei; in occasione della parte pratica invece verranno svolte un tot di ore di volo, solitamente 100, dove si affiancherà solo l’equipaggio. Al termine delle ore sarà possibile sostenere un esame presso la compagnia e poi un altro esame all’ENAC, ovvero l’Ente Nazionale degli Assistenti di Volo, il cui superamento comporta il conseguimento del brevetto.
Diventare steward di volo richiede lo sviluppo di alcune doti fondamentali in questo campo, tra cui si ricorda la padronanza delle situazioni di emergenza e il problem solving, al fine di imparare a fronteggiare le situazioni di panico.
Oggi la figura dello steward è, insieme a quella dell’hostess, una professionalità sempre più richiesta, non solo in ragione alla crescita del flusso turistico sia in Italia che all’estero, ma anche in relazione alla promozione di grandi eventi, come le fiere nazionali e internazionali. Lo steward infatti, come si accennava prima, non è solo colui che trova impiego sugli aerei, ma anche sulle navi da crociera, negli stadi e in altri manifestazioni per il grande pubblico. In quest’ultimo caso occorrerà iscriversi presso le agenzie che si occupano di organizzare eventi.
Se anche voi siete interessati a diventare steward e, pertanto, volete saperne di più sul percorso formativo da intraprendere in merito vi suggeriamo di compilare il form. Inserite le vostre referenze nei vari campi e procedete con l’invio della richiesta di informazioni: otterrete quanto prima tutte le risposte che desiderate conoscere in merito.